I tre concetti
Casualismo:
Comprendere il sintomo come espressione di un individuo inserito nel suo contesto, che racconta una cambiamento nell'omeostasi (equilibrio).
Noi non viviamo staccati da ciò che ci circonda : l'ambiente, il cibo, il tipo di vita, le relazioni, tutto può incidere sul nostro stato di salute.
Umorismo (o teoria degli umori intesi come liquidi corporei):
Nel corpo umano ci sono liquidi (sangue, linfa, liquidi extra e intracellulari…) che oltre a trasportare le sostanze nutrizionali (come ad esempio vitamine e minerali) conducono anche gli scarti tossinici.
Il naturopata è in grado di valutare se questi scarti vengono eliminati correttamente dall'organismo e consigliarti come attuare una buona depurazione, in modo che il tuo organismo ne risulti rafforzato.
Vitalismo:
Un altro concetto fondamentale in naturopatia afferma l'esistenza di una energia vitale alla base di ogni manifestazione della vita.
E' grazie a questa carica vitale che ci si mantiene in salute.
Stimolandola, è possibile attivare i meccanismi di autocura presenti nel corpo.
E' dall'antichità che se ne conosce l'esistenza e ci sono state tramandate indicazioni sul come mantenerla e attivarla.